fbpx
Seleziona una pagina

Sharing is caring!

Buongiorno! Per parlarvi di un argomento che non si tratta mai abbastanza ho il piacere di raccontarvi un breve aneddoto che ha un carattere informativo.

Qualche giorno fa, ho pranzato con due amici, entrambi Agenti di Commercio, e durante il pranzo mi parlavano, ahimè, dei loro prodotti e del “rapporto alta qualità ad ottimo prezzo”, mi mostravano foto e insomma mi illustravano le caratteristiche dei prodotti che nel loro ambito lavorativo promuovevano.

Alla fine del pranzo, gli ho detto: “guardate per come è andato il pranzo, come minimo dovete chiedere fattura , perché questa ha tutti gli aspetti di una spesa di rappresentanza!”

Quali?

  • avere finalità promozionale o di pubbliche relazioni
  • essere ispirata a criteri di ragionevolezza in funzione dell’obiettivo di generare anche potenzialmente benefici economici per l’impresa/per il professionista
  • ovvero coerenza con pratiche commerciali di settore
  • rispettare dei limiti di congruità rispetto ai ricavi e proventi conseguiti dall’Impresa/professionista

Tali costi sono DEDUCIBILI entro un limite ed in misura percentuale in relazione all’ammontare dei ricavi.

Quanto all’IVA, essa non è detraibile, tranne quelle sostenute per l’acquisto di beni di costo unitario non superiore a 50 euro.

A titolo esemplificativo sono tipicamente attratte nell’ambito delle spese di rappresentanza:

  • le spese per alberghi e ristoranti sostenute dall’Imprenditore-Professionista
  • le spese di ospitalità per viaggi, vitto e alloggio di determinate categorie di soggetti
  • le spese per l’acquisto di caffè ad esempio per offrirlo ai propri Clienti
  • le spese per l’acquisto di omaggi ai Clienti

 

Emanuela Greca Mameli

 

shares
×

Ciao!

Grazie per la tua scelta di contattarci.
Clicca pure sul pulsante qui sotto per iniziare ed entrerai in collegamento con il nostro Whatsapp.

× Come posso aiutarti?