fbpx
Seleziona una pagina

Sharing is caring!

Il 2020 si contraddistingue come anno di applicazione di una serie di misure, previste dal legislatore, tese a vigilare suoi movimenti finanziari dei Contribuenti, al fine di arginare la cosiddetta evasione fiscale.


Parlo della nuova riduzione al limite di utilizzo del denaro contante (da 2999,99 € a 1999,99 €), dell’obbligo di pagamento tracciato per poter beneficiare delle detrazioni in sede di calcolo delle imposte
sul reddito del Contribuente, dell’incentivo a chiedere “il nuovo scontrino” per poter partecipare alla lotteria degli scontrini e parlo di tutti quegli incentivi che da quest’anno partiranno per chi privilegia l’utilizzo di strumenti di pagamento tracciato (carte di credito, bonifico, assegno etc.).


In particolare, oggi vorrei ricordarvi che in materia di indagini bancarie finanziarie, per i titolari di reddito di impresa, opera una “presunzione di evasione” per i prelievi o i versamenti di importo superiore a 1.000 € giornalieri e a 5.000 € mensili.

Questo significa che, indipendentemente dal regime al quale soggiaci, devi portare attenzione ed affiancare ad ogni movimento finanziario posto in essere una “pezza” giustificativa.
In studio consigliamo sempre (anche al Cliente in regime forfetario o al Cliente in semplificata) di riportare ad esempio, nelle operazioni di versamento, la causale relativa alla fattura che ha dato origine all’incasso.

shares
×

Ciao!

Grazie per la tua scelta di contattarci.
Clicca pure sul pulsante qui sotto per iniziare ed entrerai in collegamento con il nostro Whatsapp.

× Come posso aiutarti?