fbpx
Seleziona una pagina

Sharing is caring!

L’apertura di una attività di erogazione di servizi di pulizia implica innanzitutto il possesso del Requisito morale ovvero di onorabilità.
Si tratta ad esempio di non aver riportato condanne per reati contro igiene e sanità pubblica, non essere stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che si sia ottenuto la riabilitazione
per le condanne.


Tali requisiti morali devono essere detenuti dal titolare di impresa individuale ovvero dal soggetto preposto o in caso di società dal legale rappresentante della società, dal preposto e dagli ulteriori soggetti, facenti parte della società.


L’avvio di una nuova attività comporta l’individuazione del cosiddetto codice ATECO 2007 che identifica l’attività svolta. Per l’attività in oggetto possiamo associare, a seconda della tipologia specifica di attività che si intende svolgere i seguenti codici ATECO:

  • 81.21.00 pulizia generale, non specializzata, di edifici
  • 81.22.02 altre attività di pulizia specializzata di edifici e di impianti e macchinari industriali
  • 81.29.10 servizi di disinfestazione
  • 81.29.91 pulizia e lavaggio di aree pubbliche, rimozione di neve e ghiaccio
  • 81.29.99 altre attività di pulizia non classificate altrove.


In tale ambito la classificazione con codice ATECO delle attività economiche risulta rilevante anche per l’applicazione di un peculiare meccanismo denominato “reverse charge interno” che occorre tener conto in
sede di fatturazione per servizi di pulizia relativi ad edifici erogati a favore di altri soggetti con partita IVA.

Quali sono gli adempimenti che il Consulente deve porre in essere per l’avvio di questo tipo di attività?

  • Segnalazione certificata di inizio attività da effettuare nei confronti del Comune nel quale si deve aprire l’attività
  • Iscrizione al Registro delle Imprese in Camera di Commercio, tipicamente è inquadrabile come attività Artigiana
  • Apertura partita Iva all’Agenzia delle Entrate. Ti verrà assegnata una sequenza di 11 cifre che ti identifica univocamente con riferimento all’esercizio dell’attività
  • Iscrizione all’INPS
  • Iscrizione all’INAIL
  • Istituzione dei registri contabili


Quali sono i tuoi adempimenti?

  • Emissione fattura
  • Versamento contributi INPS e premio INAIL
  • Versamento annuale del diritto camerale In base alla scelta del regime fiscale e dei risultati
  • periodici, eventuale versamento IVA a debito
  • Versamento imposte sul reddito

Ti raccomandiamo di contattare lo Studio per una Consulenza ad hoc e specifica per valutare il miglior inquadramento applicabile rispetto alle tue esigenze e caratteristiche.

shares
×

Ciao!

Grazie per la tua scelta di contattarci.
Clicca pure sul pulsante qui sotto per iniziare ed entrerai in collegamento con il nostro Whatsapp.

× Come posso aiutarti?