Sei in regime Forfetario? Anche a te è riconosciuto un Credito di Imposta per investimenti in beni strumentali!
La legge di Bilancio 2020 ha espressamente previsto il riconoscimento dell’agevolazione anche ai soggetti in regime forfetario, infatti “Possono accedere al credito d’imposta tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito.”
Che tipo di investimento rientra nell’agevolazione?
Il credito d’imposta viene riconosciuto per l’acquisto di Beni Strumentali Nuovi.
Dunque beni destinati ad essere inseriti e utilizzati nella realtà organizzativa dell’Imprenditore come del Professionista, ubicato nel territorio dello Stato italiano.
Vi sono pertanto due condizioni:
- Che si tratti di beni strumentali nuovi
- Che siano destinati a strutture ubicate in Italia
Vi sono alcuni beni esclusi, specificamente:
i beni indicati nell’art. 164, comma 1, del TUIR (autoveicoli e mezzi di trasporto)
i beni strumentali, le cui quote di ammortamento sono inferiori al 6,5 per cento
i fabbricati e le costruzioni
i beni gratuitamente devolvibili
i beni richiamati nell’allegato 3 della legge 28 dicembre 2015, n. 208
Sono agevolabili gli acquisti effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020.
Il Credito è utilizzabile esclusivamente in compensazione nel modello F24 e dunque per il pagamento di altri tributi. L’utilizzo del credito deve avvenire in 5 quote annuali di pari importo, 3 quote annuali in caso di investimenti in beni immateriali.
Quanto alla determinazione del credito sono previste tre diverse misure a seconda della tipologia di beni acquistati.
Ricordo inoltre che anche per l’anno 2020 NON vi è più il limite dei 20.000 € dei beni ammortizzabili per poter sottostare al regime forfettario.