fbpx
Seleziona una pagina

Sharing is caring!

Solitamente l’apertura di un’attività di Tatuatore e di Piercer rappresenta la materializzazione di una vocazione.
Sarebbe inverosimile che esistesse un Tatuatore o Piercer che non condividesse con adorazione il tratto artistico frutto del proprio operato.

Voglio quindi offrire un contributo informativo sui requisiti ed adempimenti iniziali necessari, ma non ostativi, per poter svolgere le attività in oggetto.
Per lo svolgimento di entrambe le tipologie di attività vi sono requisiti professionali, strutturali e igienico-sanitari.


Specificamente, possiamo indicare 2 requisiti che deve possedere l’aspirante Tatuatore e/o Piercer.
1) Insussistenza di reati incidenti sulla moralità professionale e assenza di pregiudiziali ai sensi della legge antimafia.
2) In alcune Regioni è richiesta la comprovata formazione professionale
Per requisiti strutturali ed igienico – sanitari si intende invece che i saloni nei quali si intende svolgere l’attività siano conformi alla normativa e alle prescrizioni in materia di edilizia, urbanistica e igienico- sanitaria, nonché a quelle sulla destinazione d’uso dei locali.


Non spaventatevi, significa che, ovviamente come è normale che sia anche nelle vostre abitazioni, il salone debba avere le Autorizzazioni e Certificazioni ad esempio dell’impianto elettrico, termoidraulico, la
dichiarazioni di conformità dell’impianto antincendio, le pareti non debbono presentare tracce di condensazione permanente etc.


Ciò premesso, vi sono gli Adempimenti che rimetterai al Consulente che ti seguirà:

  • Segnalazione certificata di inizio attività da effettuare nei confronti del Comune nel quale si deve
  • aprire l’attività
  • Iscrizione al Registro delle Imprese in Camera di Commercio
  • Apertura partita Iva all’Agenzia delle Entrate. Ti verrà assegnata una sequenza di 11 cifre che ti identifica univocamente con riferimento all’esercizio dell’attività
  • Iscrizione all’INPS, tipicamente con inquadramento della figura del Tatuatore e/o Piecer come Artigiano.
  • Iscrizione all’INAIL
  • Istituzione dei registri contabili

Tra i primi passi per procedere all’apertura di una nuova attività vi è l’individuazione del cosiddetto codice ATECO 2007 che identifica l’attività svolta. Per l’attività in oggetto il codice è: 96.09.02 Attività di tatuaggio
e piercing.


Sarai pertanto soggetto a:

  • Certificazione dei corrispettivi (sei esonerato dall’obbligo di emissione della fattura, se non richiesta dal cliente, ma dovrai provvedere ad acquistare il Registratore Telematico per emettere il documento commerciale – ex scontrino – provvedendo alla memorizzazione e trasmissione degli incassi giornalieri all’Agenzia delle Entrate) e adempimenti contabili e fiscali connessi al regime valutato con il Consulente (non spaventarti perché ci sarà il Consulente a tenerti la contabilità e a garantirti il massimo aggiornamento informativo)
  • Versamento contributi INPS e premio INAIL
  • Versamento annuale diritto camerale
  • In base alla scelta del regime fiscale e dei risultati periodici, eventuale versamento IVA a debito
  • Versamento imposte sul reddito


Ti raccomandiamo di contattare lo Studio per una Consulenza ad hoc e specifica per valutare il miglior
inquadramento applicabile rispetto alle tue esigenze e caratteristiche.

shares
×

Ciao!

Grazie per la tua scelta di contattarci.
Clicca pure sul pulsante qui sotto per iniziare ed entrerai in collegamento con il nostro Whatsapp.

× Come posso aiutarti?