Il 16 di questo mese, la nostra Cliente Silvia, di mestiere commerciante, deve provvedere al versamento di alcuni tributi tramite modello F24.
Possiamo da questo mese utilizzare un credito d’imposta derivante dall’acquisto del nuovo Registratore telematico.
Una delle novità 2020 è l’obbligo di presentazione dei modelli F24 esclusivamente a mezzo dei canali dell’Agenzia delle entrate, con divieto quindi di provvedere all’addebito dell’F24 tramite l’internet banking
in presenza di utilizzi in compensazione di crediti.
L’obiettivo di questa importante norma è stato quello di intercettare immediatamente l’invio di F24 con crediti che non possono essere utilizzati in compensazione, o in quanto non ancora utilizzabili al momento
della presentazione del modello F24, o in quanto non spettanti o già utilizzati precedentemente.
Pertanto a partire da questo mese, qualunque F24 che presenta utilizzi di crediti, sia nell’ipotesi che l’F24 sia a saldo zero sia nell’ipotesi che residui un saldo da versare, deve essere trasmesso:
a) Tramite trasmissione da parte dell’intermediario abilitato Entratel (rivolgendovi al Consulente)
b) Tramite accesso ed utilizzo del servizio dell’Agenzia delle Entrate: Fisconline (F24 web o F24 online)
Tale restrizione si applica a partire dai crediti maturati nel periodo di imposta 2019.
Pertanto Silvia e tutti coloro che precedentemente provvedevano in autonomia a pagare gli F24 accedendo nella propria home banking e ricaricando il modello, ad esempio, per Silvia quello ricevuto dalla Consulente del Lavoro, relativamente alle ritenute da versare rispetto alle buste dei propri dipendenti, dovrà in presenza di crediti utilizzare il canale dell’Agenzia delle Entrate ovvero delegare lo Studio all’invio del modello.