SEI UNA ONLUS, APS, ODV?
Adeguamento dello STATUTO con procedura SEMPLIFICATA solo ENTRO il 31 OTTOBRE 2020
Le ONLUS, le Associazioni di Promozione Sociale e gli Organismi di Volontariato avranno tempo sino al 31 ottobre per adeguare gli Statuti alle nuove norme previste dal Codice del Terzo settore e cosi confluire nel Registro nazionale del Terzo Settore (RUNS), al fine di poter usufruire dei regimi fiscali agevolati.
L’iscrizione al Registro del Terzo settore non rappresenta un obbligo, ma è da evidenziare che con l’effettiva operatività della riforma normativa, vengono abrogate le disposizioni normative relative agli attuali Registri delle ODV e APS e nella stessa linea con l’abrogazione della normativa ONLUS, verrà ugualmente a mancare il Registro delle ONLUS.
La data del 31/10/2020 rappresenta la data entro il quale sarà possibile apportate, in modalità semplificata, le modifiche per allineare gli statuti alla nuova normativa:
- dunque basterà il quorum dell’assemblea ordinaria nel rispetto delle modalità di deliberazione previste dallo statuto medesimo (relativamente alle modifiche espressamente imposte dal nuovo codice del terzo settore al fine di poter confluire nel Registro del Terzo Settore e ottenere la qualifica di ETS ossia Enti del Terzo Settore nonché alle clausole derogabili con espressa previsione statutaria ossia per quei rinvii che rimandano alla nuova norma qualora lo statuto non disponga diversamente)
- non sarà necessario l’intervento del Notaio
Dopo tale data, sarà sempre possibile accedere al Registro degli Enti del Terzo Settore ma, per le dovute variazioni dello Statuto, occorrerà seguire la procedura rafforzata che implica:
- il quorum previsto sempre dallo Statuto ma per l’assemblea straordinaria
- l’intervento del Notaio
Con l’istituzione di un unico Registro nazionale e dunque una procedura unica di censimento degli Enti e il contestuale abbandono degli attuali diversi registri predisposti, il Legislatore ha inteso armonizzare in un’unica normativa gli aspetti civili, contabili e fiscali; tipizzare i documenti, i dati e le informazioni che i rappresentanti legali devono depositare presso il registro.
La nuova normativa prevede infatti una serie di adempimenti, obblighi di rendicontazione e regole tese alla trasparenza allo scopo di indirizzare e garantire le agevolazioni fiscali unicamente alle vere Associazioni, Enti non profit.
Emanuela Greca Mameli